Gestione del piede reumatico allo Studio Podologico di Sansepolcro
Cura e gestione del piede reumatico, allo Studio Podologico della Dott.ssa Elisa Celicchi a Sansepolcro, in provincia di Arezzo, sono rivolti a pazienti con problemi di artrosi, reumatismi infiammatori, reumatismi extra-articolari.
Contattate lo studio per fissare un appuntamento
I sintomi del piede afflitto da dolori alle ossa o reumatismi - come tipicamente definiti - sono derivati da patologie diverse tra loro e che dipendono da malattie infiammatorie (artrite reumatoide) e da malattie degenerative (artrosi).
Oltre alla specializzazione nella gestione del piede reumatico, diabetico e del piede dello sportivo, potete rivolgervi allo Studio Podologico per il trattamento di problemi cutanei e dermatologici, calli, verruche, unghie incarnite e micosi alle unghie.
Come curare il piede reumatico e smettere di patire il dolore
La gestione del piede reumatico, affetto da artrite reumatoide deformante, patologia a evoluzione cronica a carico delle articolazioni, è necessaria per contenere i sintomi e le conseguenze della malattia.
Le terapie podologiche hanno l'obiettivo di evitare la deformazione della ossa e il peggioramento del dolore, per non perdere l'autonomia muscolo-articolare del piede e per mantenerne sana la cute soggetta agli effetti derivati dalla patologia.
Un'altra causa dei dolori ai piedi è l’artrosi, malattia reumatica che insorge principalmente negli anziani, a causa di un processo degenerativo della cartilagine, interessando dapprima le articolazioni e poi causandone la deformazione ossea.
Generalmente, in presenza di malattie reumatiche si consiglia l'adozione di calzature e plantari su misura, perché possono migliorare nettamente le condizioni di salute del piede e delle articolazioni.
Una scarpa adeguata con plantare correttivo, infatti, migliorerà la circolazione sanguigna e procurerà benefici diversi grazie alla distribuzione uniforme dei carichi di appoggio, alla riduzione dei dolori e alla protezione dei punti infiammati.
Visita podologica ed esame biomeccanico
Per la gestione del piede reumatico e delle altre problematiche a carico degli arti inferiori, è necessaria una prima diagnosi approfondita.
La visita podologica inizia con una valutazione del piede per considerarne eventuali anomalie vascolari e linfatiche; per analizzarne le condizioni cutanee e dermatologiche, e per confermare o meno problematiche ortopediche, processi infiammatori ecc.
Dopo la prima valutazione, la podologa esegue l'esame biomeccanico che ha l'obiettivo di esaminare i movimenti articolari del piede, seguito da esame su podoscopio o su pedana stabilometrica, per analizzare l'appoggio del piede in statica e in dinamica.
L'esame baropodometrico valuta la pressione esercitata dal piede sul punto di appoggio, passo e postura, in due diversi momenti, da fermi e nel compiere i movimenti che si svolgono comunemente durante una camminata.
Da questo esame è possibile confermare o meno la presenza di disturbi o difetti, ed eventualmente stabilire la terapia correttiva e prevenire, così, ulteriori aggravamenti.